![]() | BLOG / Convegno Sport della racchetta contro gli stress a Terni12/12/2014 |

Può uno sport di concentrazione e di nervi come il tennis essere considerato un valido aiuto per combattere lo stress? La velocità e la sollecitazione continua dei riflessi tipica dello squash può essere vista come metafora dei nostri tempi?
A queste ed altre domande risponderanno gli esperti chiamati a confrontarsi nel convegno "Gli sport della racchetta contro lo stress" dove gli aspetti della psicologia e della medicina si fonderanno con quelli della biomeccanica. Lo sport può essere amico di tutta una vita e investire su di esso può davvero migliorare la nostra esistenza?
Nel corso del convegno interverrò personalmente con una relazione sul rapporto esistente tra sport della racchetta, mente e stress, per spiegare come questi sport possono facilitare la gestione dello stress.
Spesso, come Mental Coach, presso il mio nuovo Studio di Coaching e PNL a Terni, mi trovo a supportare sia gli atleti alle prese con lo stress derivante dalla competizione sportiva, sia le persone che, sempre di più, sono sopraffatte dallo stress della vita quotidiana e lavorativa.
L’obiettivo nel primo caso è quello di trovare uno stimolo adeguato alle proprie abilità e sviluppare la capacità di gestione dei momenti potenzialmente stressanti, nel secondo caso è quello di trovare un equilibrio tra le varie aree della vita e in particolare quello che gli anglosassoni chiamano “Work-life balance”.
L’incontro vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti degli sport della racchetta locale che, da diversi punti di vista, sottolineeranno il ruolo di questi sport nella gestione dello stress.
I lavori del convegno saranno aperti da Maurizio Sciarrini, Presidente della Polisportiva Ternana, una nuova realtà sportiva cittadina che aggrega associazioni di diversi sport (calcio a 5, football americano, scherma, pallavolo, squash, ecc.) con un ruolo di coordinamento e promozione nel territorio.
Tra i relatori ci saranno anche Paolo Pantalla (Tecnico Federale di squash) che parlerà appunto dello squash come sport dei giorni nostri e dei suoi fattori fondamentali, quali la velocità e i riflessi; Dr. Italo Pieramati (Medico dello Sport) che interverrà con una relazione sullo stress della spalla nel servizio del tennis e la sua valutazione biomeccanica; Alessandro Valente (Direttore Sportivo Tennis Club Orte) che testimonierà come sia utile investire nel tennis per vivere meglio; Maria Vittoria De Santis per il tennis tavolo; il Prof. Giancarlo Rubeca per il badminton e Fabio Moscatelli (Vice Presidente FIT Umbria) che terrà una relazione dal tema “Il tennis, un amico per la vita”.
I lavori saranno moderati da Lorenzo Pulcioni (Giornalista di Sporterni.it e Redattore di TennisWorldItalia) e si concluderanno con l’intervento di Stefano Lupi (Delegato Provinciale CONI Terni).
La partecipazione al convegno è gratuita.
E’ gradita la conferma della partecipazione a: [email protected]