![]() | COACHING / SPORT MENTAL |
“Ogni sforzo umano impegna due arene: quella esterna e quella interna. Il gioco esterno è giocato contro ostacoli esterni (l’avversario) e per raggiungere un obiettivo. Il gioco interiore avviene all’interno della mente e si gioca contro ostacoli autoimposti (paura, insicurezza, dialogo interno depotenziante, convinzioni limitanti e mancanza di concentrazione), che impediscono ad un individuo o un gruppo di accedere al loro pieno potenziale.” – W. Timothy Gallwey

Lo Sport Mental Coaching si rivolge al mondo degli allenatori, delle squadre, dei singoli atleti, professionisti e amatori, e a tutti coloro che operano nel mondo dello sport.
In ambito sportivo, chiunque voglia ottenere performance di alto livello ed emergere deve ottimizzare l’allenamento tecnico-tattico, fisico e mentale.
L’aspetto mentale può influire e compromettere la performance rendendo meno efficaci gli altri aspetti, oppure può sostenerli e consentire di esprimerli al meglio, innalzando il livello della prestazione, come puoi vedere dal “Triangolo della Performance”.

Se sei uno sportivo, sicuramente dedichi molto tempo alla preparazione tecnica, tattica e atletica per raggiungere i risultati che desideri. Quanto dedichi, invece, alla tua preparazione mentale?

Lo Sport Mental Coach agisce quindi sull’incremento della performance del singolo atleta o dell’intera squadra, valorizzandone i punti di forza e diminuendo e/o eliminando le interferenze che impediscono l’espressione del massimo potenziale.
Lo Sport Mental Coaching è utile per:
- Migliorare la gestione degli stati d’animo
- Apprendere e migliorare il gesto tecnico
- Incrementare la motivazione, la tenacia e la resilienza verso gli impegni
- Diminuire lo stress e l’ansia da prestazione
- Migliorare la concentrazione e la fiducia nelle proprie capacità
- Definire e raggiungere obiettivi sfidanti
- Gestire le difficoltà in gara e in allenamento
- Costruire e potenziare una performance eccellente e lo stato di “flow”
Un intervento di Sport Mental Coach è particolarmente indicato per:
- La preparazione della stagione agonistica (periodi di preparazione e ritiri)
- La preparazione della gara/match
- La riduzione dei tempi di recupero post-infortunio o le fasi di mantenimento atletico
- Gestire un cambiamento di categoria, di ruolo, di squadra , ecc.
- Accompagnare l’atleta nel post-gara
Vuoi maggiori informazioni? Contattami